La pratica dei massaggi affonda le sue radici nell’antichità. In Oriente, soprattutto in India e in Cina, i massaggi venivano già praticati oltre 5000 anni fa come un vero e proprio trattamento medico per alleviare dolore e fatica, contribuendo a rilassare chi vi si sottoponeva.
Oggi le diverse tecniche sono state perfezionate e i massaggi possono avere i più diversi obiettivi, dall’aiutare il drenaggio dei liquidi fino allo scioglimento del grasso sottocutaneo, ma non c’è dubbio che il massaggio per eccellenza sia quello rilassante. D’altra parte il lavoro, i tanti impegni della vita di tutti i giorni e i piccoli problemi che derivano dalla gestione familiare-sentimentale ci portano ad accumulare stress, compromettendo la nostra serenità. In molti casi, sottoporsi a un massaggio corpo completo è l’ideale per ritrovare immediatamente la carica.
Un massaggio rilassante che coinvolga tutto il corpo non si limita ad agire sulle zone che appaiono maggiormente contratte, come le spalle e la schiena, ovvero i punti in cui si accumula la maggiore tensione, ma si estende anche alle braccia, alle gambe, alle mani, ai piedi e al capo per ridare un relax generale.
Le tecniche che vengono applicate prevedono un mix di movimenti che variano dal lento fino all’energico per un totale di dieci movimenti base.
- gli sfioramenti, lunghi e leggeri, che sono destinati alle braccia e alle gambe
- i solleticamenti per tutta la parte posteriore del corpo
- la trazione-pressione per la schiena, gli avambracci e le gambe
- la modellatura, pressione usata per muovere cute e muscoli di addome, natiche, braccia e gambe
- la percussione, movimenti veloci su tutto il corpo
- la rotazione per sciogliere le giunture con dolcezza
- la frizione più decisa sulla schiena e più delicata su collo, capo e giunture
- la vibrazione con velocissimi movimenti avanti e indietro su tutto il corpo
- il pétrissage che attiva la circolazione con leggeri pizzicotti
- il rotolamento per cosce, natiche, polpacci e avambracci
Per ottenere il massimo relax è necessario che il massaggio venga eseguito in un ambiente adatto, dove tutto sia pensato per mettere a proprio agio la persona che lo riceve. Ecco dunque l’assoluta mancanza di luci dirette e abbaglianti in favore di luci soffuse, meglio ancora se si tratta di candele per rendere l’atmosfera più accogliente e rilassante.
Inoltre è indispensabile che chi si sottopone al massaggio si trovi su una superficie rigida ma comoda: in questo caso, il classico lettino è la scelta più indicata.
L’ambiente, poi, non deve fornire spunti di distrazione perché il massaggio total body punta a ridare armonia e a risvegliare la sensibilità, facendo prendere coscienza di sé: perfetto se il massaggio viene eseguito con un sottofondo musicale molto soft.
La temperatura è tiepida per evitare qualsiasi senso di freddo, mentre gli oli e gli unguenti profumati utilizzati per il massaggio contribuiscono a rendere ancor più piacevole l’ambiente con il loro lieve aroma.
Il tatto diventa l’unico senso stimolato e attraverso il tatto si trasmette energia e positività.
I benefici che si possono trarre dal massaggio rilassante su tutto il corpo sono davvero numerosi. Oltre al senso di benessere fisico immediato che fa sentire più agili, ci si rende conto anche che sono scomparsi, o sono comunque molto attenuati, quei dolori muscolari e articolari che affliggono spesso chi conduce la propria vita in una perenne corsa.
Inoltre, i movimenti praticati dal massaggiatore stimolano la circolazione, aiutano a distendere i nervi e riducono notevolmente lo stress.
Non finisce qui perché i massaggi rilassanti producono effetti anche sulla mente. I problemi infatti paiono essere meno irrisolvibili e ciò porta anche a facilitare il sonno e a sentirsi più ben disposti verso gli altri, rendendo più semplice il rafforzamento di legami tra le persone.
Insomma, un vero toccasana per corpo e mente che fa sentire rigenerati e pronti ad affrontare la vita con più leggerezza.